Scritto da: Francesca Lanza | Alimentazione e Salute, Medicina Quantistica e Bioenergetica | 19/02/2025
In questa intervista, Danila Cattaneo, curatrice del libro su Nora Weeks, ci racconta la vita e l’eredità di una delle figure chiave nel campo della medicina energetica. Come ha influenzato il lavoro...... continua a leggere
Scritto da: Varutti Guerrino | Scienza e Fisica Quantistica | 18/02/2025
La storia del concetto di vuoto attraversa secoli e discipline, toccando sia la filosofia che la fisica, ed è ricca di dibattiti e trasformazioni concettuali. Ripercorriamo in questo articolo l'idea di vuoto nella storia della filosofia.... continua a leggere
Scritto da: Varutti Guerrino | Scienza e Fisica Quantistica
Il vuoto quantistico non è uno spazio vuoto, ma un mare di fluttuazioni ed energia di fondo che sfida la distinzione tra "essere" e "non-essere". Questo concetto rivoluziona la fisica e apre nuove prospettive filosofiche sull'origine dell’universo, la natura della realtà e il legame tra mente...... continua a leggere
Scritto da: Fiamma Ferraro | Consapevolezza | 13/02/2025
Il titolo di questo breve articolo è paradossale. Scrivo “nuova” luce in quanto non c’è nulla di “nuovo”, ma tutto da apprendere … oppure da ri-apprendere ex-novo. Dopo “La Sublime Connessione Yoga e Respiro“, un secondo articolo per approfondire...... continua a leggere
Scritto da: Fiamma Ferraro | Consapevolezza | 12/02/2025
Yoga e metodo Buteyko: due approcci diversi, ma profondamente connessi, che vedono nel respiro il ponte tra corpo, mente e consapevolezza. Fisiologia alla filosofia, il legame tra scienza e spiritualità, il ruolo della ghiandola pineale e il potenziale nascosto della respirazione...Un viaggio...... continua a leggere
Scritto da: Francesca Lanza | Scienza e Fisica Quantistica
Il 17 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale del Gatto, è impossibile non menzionare uno degli esperimenti mentali più celebri della fisica teorica: il paradosso del gatto di Schrödinger. Questo concetto, divenuto un'icona della meccanica quantistica, continua a...... continua a leggere
Scritto da: Francesca Lanza | Scienza e Fisica Quantistica | 06/02/2025
L’11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare il ruolo delle donne, spesso bistrattato e tenuto ai margini, nel progresso scientifico. Tra le figure più straordinarie...... continua a leggere
Scritto da: Francesca Lanza | Nuova Biologia | 04/02/2025
Ripensa alla storia d’amore più bella della tua vita, quella che ha sconvolto la tua esistenza. Ricordi le farfalle nello stomaco, l’energia inesauribile e la passione senza fine? Questo stato d’animo è conosciuto come l’Effetto Luna di Miele, ed è un fenomeno...... continua a leggere
Scritto da: Francesca Lanza | Neuroscienze e Cervello | 24/01/2025
Oggi, nell’ambito della programmazione neurolinguistica e del mondo del benessere spirituale, si sente sempre più parlare di Elia Tropeano. Diventato ormai famoso per i suoi Algoritmi, Tropeano ha ideato un metodo unico per migliorare il benessere fisico e mentale. ... continua a leggere
Scritto da: Francesca Lanza | Scienza e Fisica Quantistica | 15/01/2025
Uno dei misteri più affascinanti dell'universo riguarda i buchi neri e la loro possibile evoluzione. Tradizionalmente, i buchi neri sono stati visti come entità cosmiche capaci di inghiottire tutto ciò che li avvicina, incluse luce e materia, a causa della loro gravità estrema, tuttavia...... continua a leggere
Scritto da: Francesca Lanza | Scienza e Fisica Quantistica | 14/01/2025
Giuliana Conforto, nel suo ultimo libro Le stelle cadranno dal cielo?, affronta un tema complesso e affascinante: la relazione tra le due forze nucleari fondamentali, la forza “forte” e la forza “debole”, e il loro significato simbolico nell’esperienza umana. La forza...... continua a leggere
Scritto da: Francesca Lanza | Scienza e Fisica Quantistica, Consapevolezza | 08/01/2025
Federico Faggin, lo scienziato italiano inventore del microprocessore e pioniere dell'informatica moderna, oggi pone l'accento su un concetto che, nell'era dell'intelligenza artificiale, risulta profondamente innovativo: la centralità della coscienza umana e del libero arbitrio. Come possiamo...... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Consapevolezza e Spiritualità | 28/12/2024
Noi tutti soffriamo di quella che Richard Louv, autore di L’ultimo bambino nei boschi [Rizzoli, Milano, 2006; N.d.R.], ha denominato “disturbo da deficit di natura”. Due o tre generazioni fa si viveva molto più a contatto con la natura. Le nostre...... continua a leggere
Scritto da: Francesca Lanza | Scienza e Fisica Quantistica | 06/11/2024
La gravità è una delle forze più affascinanti e misteriose dell'universo. Per anni, la spiegazione predominante è stata quella di Albert Einstein, che descriveva la gravità come una curvatura dello spazio-tempo. Oggi secondo Amrit Sorli e il suo gruppo di lavoro questa...... continua a leggere
Scritto da: Francesca Lanza | Scienza e Fisica Quantistica | 03/11/2024
La costante gravitazionale G è una delle colonne portanti della fisica, eppure il suo valore esatto continua a essere oggetto di discussione tra gli scienziati.... continua a leggere
Scritto da: Francesca Lanza | Alimentazione e Salute, Medicina Quantistica e Bioenergetica | 19/02/2025
In questa intervista, Danila Cattaneo, curatrice del libro su Nora Weeks, ci racconta la vita e l’eredità di una delle figure chiave nel campo della medicina energetica. Come ha influenzato il lavoro...... continua a leggere
Scritto da: Sabina Bietolini | Alimentazione e Salute | 23/06/2024
Il termine flora batterica intestinale è da considerarsi obsoleto in quanto riduttivo in termini qualitativi, annoverando tra gli ospiti intestinali, oltre ai batteri, anche funghi/lieviti e virus. Attualmente, per descrivere la composizione dei microrganismi intestinali, viene utilizzato il...... continua a leggere
Scritto da: Antonio Colasanti | Alimentazione e Salute | 04/06/2024
Conosciuto sin dall'epoca romana, l'Hordeum Vulgaris, conosciuto con il nome comune di orzo, è una pianta dalle straordinarie virtù terapeutiche.Appartenente alla famiglia delle graminacee, rappresenta una varietà di frumento molto...... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Alimentazione e Salute | 10/04/2024
È straordinario pensare come in appena 40 settimane la natura raggiunga il traguardo più importante, quello di celebrare la vita. La gestazione rappresenta un momento importante e fondamentale attraverso il quale avviene sia una crescita fisica della futura creatura, sia lo sviluppo qualitativo...... continua a leggere
Scritto da: Varutti Guerrino | Scienza e Fisica Quantistica | 18/02/2025
La storia del concetto di vuoto attraversa secoli e discipline, toccando sia la filosofia che la fisica, ed è ricca di dibattiti e trasformazioni concettuali. Ripercorriamo in questo articolo l'idea di vuoto nella storia della filosofia.... continua a leggere
Scritto da: Varutti Guerrino | Scienza e Fisica Quantistica
Il vuoto quantistico non è uno spazio vuoto, ma un mare di fluttuazioni ed energia di fondo che sfida la distinzione tra "essere" e "non-essere". Questo concetto rivoluziona la fisica e apre nuove prospettive filosofiche sull'origine dell’universo, la natura della realtà e il legame tra mente...... continua a leggere
Scritto da: Francesca Lanza | Scienza e Fisica Quantistica
Il 17 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale del Gatto, è impossibile non menzionare uno degli esperimenti mentali più celebri della fisica teorica: il paradosso del gatto di Schrödinger. Questo concetto, divenuto un'icona della meccanica quantistica, continua a...... continua a leggere
Scritto da: Francesca Lanza | Scienza e Fisica Quantistica | 06/02/2025
L’11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare il ruolo delle donne, spesso bistrattato e tenuto ai margini, nel progresso scientifico. Tra le figure più straordinarie...... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Medicina Integrata | 16/06/2024
Leggi insieme a noi l'estratto dal libro "Come superare la carenza di vitamina b12 di Sally Pacholok e Jeffrey Stuart" e scopri la stretta relazione tra Carenza di vitamina b12 e Alzheimer... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta | Medicina Integrata | 29/05/2024
L'evoluzione della vita sul nostro pianeta ha preso slancio, come sappiamo, dall'ambiente marino, dato che l'atmosfera non aveva, inizialmente, le caratteristiche per consentire la sopravvivenza dei primi microscopici esseri viventi. ... continua a leggere
Scritto da: Rocco Palmisano | Medicina Integrata | 24/05/2024
La microscopia del sangue vivo in campo oscuro (MiCO) permette un’analisi molto accurata del sangue e ci fornisce un quadro preciso sullo stato di salute del corpo: il tutto in maniera non invasiva.... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Medicina Integrata | 18/05/2024
Da qualche anno si fa sempre più attenzione alla propria alimentazione, e anche importantissimi studi scientifici hanno ormai dimostrato la fortissima correlazione tra l'alimentazione e lo stato di salute.... continua a leggere