SCIENZA E FISICA QUANTISTICA Frattali e sezione aurea: l'alfabeto della natura 1005 condivisioni I numeri di Betti: storia di un matematico italianoDalla matematica di Leonardo Da Vinci al pensiero sistemicoLa non separabilità quantistica
SCIENZA E FISICA QUANTISTICA Dalla matematica di Leonardo Da Vinci al pensiero sistemico 592 condivisioni Il tempo: come lo vede la fisica?La fisica che rende bella la vita: intervista a Ignazio LicataChe cos'è l'Entanglement?
ALIMENTAZIONE E SALUTE Diabete di tipo I: di cosa si tratta? 17 condivisioni Ayurveda - un fim di Pan NalinInfezioni da candida: causa di molte patologieInsalate alcalinizzanti: ricette fresche e salutari per il caldo estivo
MEDICINA INTEGRATA Come si fa una diagnosi di diabete? Simbolismi a confrontoPerché il pensiero negativo fa ammalare?La medicina dell'informazione con il metodo EAV e ET
SCIENZA E FISICA QUANTISTICA Che cos'è l'effetto Hall: tra fisica classica e fisica quantistica 58 condivisioni La non separabilità quantisticaLa fisica quantistica nella vita quotidiana2012: una DATA, un MITO
CONSAPEVOLEZZA Wolfgang Pauli: La Resurrezione dello Spirito nel Mondo 1 condivisioni La deforestazione in amazzonia supera del 6% quella del 2004E' in arrivo il nuovo numero di Scienza e Conoscenza!Le nuove fondamenta per una civiltà planetaria
CONSAPEVOLEZZA E SPIRITUALITà Mente: lo sapevi che in realtà ne abbiamo 3? 12 condivisioni Connettersi al campo morfico per una nuova forma di consapevolezzaLa responsabilità nell’uso delle risorse: ambiente interiore ed esterioreLa musica il suono e le frequenze: informazione coerente a 432 hertz
SCIENZA E FISICA QUANTISTICA La natura della mente. Intervista a Dean Radin, seconda parte 4 condivisioni La realtà è un'illusioneCampi morfici o morfogenetici e RisonanzaI grandi numeri celesti
SCIENZA E FISICA QUANTISTICA Il tempo non esiste 13 condivisioni La non separabilità quantisticaLa fisica quantistica nella vita quotidiana2012: una DATA, un MITO
SCIENZA E FISICA QUANTISTICA Sai chi ha inventato il motore a scoppio? 20 condivisioni La non separabilità quantisticaLa fisica quantistica nella vita quotidiana2012: una DATA, un MITO