Epigenetica e vita intrauterina
Alberto Ugo Caddeo - 01/01/2016
Nel 1953 Watson e Crick definirono struttura e funzione della doppia elica del DNA, di cui è costituito il gene. Da qui a pensare che il DNA determinasse non solo i caratteri fisici, ma anche quelli comportamentali ed emozionali, il passo fu breve. Si postulò così la teoria del Dogma Centrale, ovverossia che tutte le caratteristiche psicofisiche fossero determinate inesorabilmente e per tutta la vita, come se quest’ultima corresse lungo binari scontati fino alla morte di ogni essere vivente. Una visione, quindi, riduzionistica dell’esistenza, ove ogni essere senziente girasse in un circolo chiuso, senza possibilità di poter cambiare le linee trasformative e creative della propria vita. Le libere scelte, anche consapevoli e suscitate dalla commistione di esperienze ed elaborazioni mentali, in questa visione, possono “giocare” nello spazio di limiti ben definiti. Oggigiorno si è accertato che, invece, il DNA è altamente ‘plastico’. È plastico proprio per il fatto che l’ambiente gioca per i due terzi sulla formazione, trasformazione ed evoluzione delle caratteristiche genomiche di un essere vivente. Questo significa che sono determinanti nella materia vivente, come prima considerazione da fare, due concetti essenziali: l’informazione e la Comunicazione. Questo rapporto di primato dell’ambiente sulla genetica ribalta totalmente il vecchio concetto del Dogma Centrale. Questo rapporto è il fondamento dell’Epigenetica: cioè la genetica è controllata e condizionata dall’ambiente. Condizionata e non determinata dall’ambiente. Un grande spazio di libertà di scelta si para davanti all’esistenza. La facoltà creativa riprende la sua dignità, non solo nell’essere umano, ma in ogni essere senziente, come è stato scientificamente ed etologicamente dimostrato.
Nelll'articolo troverai ulteriori approfondimenti su questi argomenti:
- Cellule intelligenti e organismi vibranti
- La legge della Risonanza
- Nella cellula embrionaria, il senso dell’universo
- Vita intrauterina e nascita delle credenze
- La nascita come incarnarsi del Sé nell’Io
- bibliografia approfondita di riferimento