Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Blog / Medicina Integrata

Campane tibetane e ipersensibilità elettromagnetica - seconda parte

Medicina Integrata

Campane tibetane e ipersensibilità elettromagnetica - seconda parte

Medicina Integrata

Campane tibetane e ipersensibilità elettromagnetica - seconda parte
112 condivisioni


Francesca Brocchetta - 19/11/2017

Leggi la prima parte dell'articolo.

Prima di presentare nel dettaglio gli effetti del trattamento sul campione di persone individuato, credo sia utile descrivere brevemente le caratteristiche delle campane tibetane. Si tratta di strumenti con la forma di grandi ciotole, con l’apertura verso l’alto, di varie dimensioni e forgiate con leghe di vari metalli (da 7 a 12 metalli). La dimensione influisce sull’altezza del suono, mentre il tipo di metallo incide sulla qualità dello stesso, che può essere ottenuto in due modi, anche in sede di trattamento terapico: con un batacchio di legno si possono esercitare dei rintocchi, oppure si può ottenere una vibrazione sonora lunga e continua sfregandolo lungo il bordo della campana. Il suono ottenuto è potente e dolce allo stesso tempo.

Prima di sottoporre le varie persone al trattamento, ho studiato le caratteristiche acustiche di questi strumenti. Ho scoperto così una loro peculiarità, e cioè che le campane veicolano, cioè fanno ‘sentire’, molti dei suoni armonici che le compongono. Per comprendere il fenomeno, basti pensare che mentre gli strumenti dell’orchestra producono armonici, cioè note formate dalla sovrapposizione contemporanea di suoni in rapporto di ottava, quinta, terza, e così via, il cui suono predominante è quello più grave che dà il nome alla nota di volta in volta prodotta, al contrario nel caso delle campane si sentono chiaramente sia la fondamentale sia il terzo armonico, cioè la quinta, e anche i successivi armonici. È come se le campane producessero sempre degli ‘accordi’ di note tutte perfettamente udibili, molto piacevoli e consonanti.

 

Spettrogramma di una campana tibetana che produce una nota fondamentale di Sol# (104 Hz). L’intensità del terzo armonico (Re#, 312 Hz) è un picco addirittura più forte della fondamentale.

 

Nel trattamento al campione di pazienti individuato (5 donne e 1 uomo) ho usato tre campane seguendo il principio dei “tre centri”, una modalità di massaggio sonoro codificata da Mauro Pedone. Le campane utilizzate, sono intonate sulle note Sol# (104 Hz), Re# (156 Hz) e Sol# (196 Hz) sfruttando le proprietà dell’intervallo di quinta anche tra una campana e l’altra. Va sottolineato, infatti, che la quinta è un intervallo fondamentale in musicoterapia perché stimola i principali punti energetici dell’organismo. Fu considerato vitale anche da Rudolf Steiner, e la sua capacità di influenzare favorevolmente il sistema nervoso parasimpatico, e di modificare lo stato di coscienza dell’ascoltatore è stata confermata dalle ricerche dell’Institute of Harmonic Science di Phoenix (Arizona).


Come avviene il massaggio sonoro con le campane tibetane

Durante il massaggio sonoro le campane tibetane vengono appoggiate in vari punti sul corpo della persona sdraiata, oppure vengono fatte ondeggiare a una distanza di circa 20 centimetri sopra varie zone del corpo. Nel momento in cui vengono suonate (per rintocco o sfregamento), producono un effetto vibrazionale che è sia quello sonoro (il suono è fatto di vibrazioni dell’aria), sia quello meccanico, dato dalle vibrazioni del metallo. A contatto con il corpo della persona, o comunque molto vicino, il suono viene ‘sentito’ a più livelli, sia fisico che acustico. Numerose, infatti, sono le strutture biologiche del corpo umano che rispondono per risonanza alla sollecitazione sonora. I tessuti non uditivi in grado di percepire lo stimolo vibratorio e oscillatorio di un suono sono: la pelle, le fibre del tessuto connettivo e muscolare e il sistema di cellule MC (microvilli-ciglia) che comprende i tessuti vestibolari e viscerali, le cellule ependimali, midollari e dendritiche. I tessuti coinvolti nella vibrazione sonora hanno una stretta relazione anche con i centri diencefalici e il sistema nervoso autonomo, strutture deputate alla regolazione della vita vegetativa.

Il suono ha la capacità dunque di “risvegliare” zone del corpo differenti, a seconda dei punti più contratti o con disturbi provocati dalla EHS. Lo scopo del massaggio sonoro è proprio quello di riarmonizzare l’organismo riportandolo alle sue naturali vibrazioni attraverso il principio di risonanza. L’immunologo e batteriologo Edward Bach (noto ai più per i suoi rimedi a base di fiori) affermò che la malattia può essere considerata come una disarmonia, che insorge quando una parte del tutto non vibra più all’unisono con le altre parti. La terapia vibrazionale è una terapia olistica che considera ogni essere vivente all’interno di un flusso di energia circolare con l’ambiente. Secondo la medicina vibrazionale ogni organo e tessuto ha una propria frequenza di risonanza, ecco perché è fondamentale considerare l’insieme armonico di queste frequenze, il nostro distintivo e unico ritmo vibratorio personale.  Anche la fisica quantistica ci insegna che tutto ciò che esiste è costituito da onde di vibrazione e che l’esistenza della materia non può essere separata dalla sua attività vibrazionale.

Il massaggio sonoro è stato effettuato su 6 volontari (la durata di ogni seduta individuale è stata di circa 45 minuti) diagnosticati con EHS, ed è avvenuto presso lo studio del Dott. Roberto Alcide di Roma. Ai volontari è stato proposto un questionario in cui dovevano indicare i sintomi manifestati nella settimana antecedente il trattamento e la loro intensità in una scala da 0 a 5; lo stesso questionario è stato proposto dopo il trattamento, per individuare eventuali miglioramenti in seguito al massaggio sonoro.

Prima del trattamento, il Dott. Alcide ha eseguito la lettura del polso secondo la scuola taoista. Nella medicina cinese, l’ascolto del polso consente di diagnosticare l’energia dei principali organi del nostro corpo, lo stato dello yin e dello yang; la complessa analisi, effettuata su punti differenti del polso, fornisce al medico le informazioni necessarie per comprendere come si manifesta la malattia e che organi sono in deficit di funzionamento. Per il massaggio sonoro, ho fatto vibrare la campana di media grandezza lungo i punti energetici a distanza di circa 20 cm, poi ho posizionato la campana sui tre principali centri energetici – ombelico, cuore e testa – facendola risuonare sia per sfregamento che per rintocco. Successivamente ho posizionato le campane sui volontari proni, sempre dalla più grande alla più piccola, su coccige, schiena e testa.


Leggi la prima parte dell'articolo


Su Scienza e Conoscenza 62 trovi uno speciale sulle malattie ambientali:

 


Francesca Brocchetta
Dopo la laurea in Studi linguistici e filologici si è dedicata allo studio e alla pratica della comunicazione analogica non... Leggi la biografia
Dopo la laurea in Studi linguistici e filologici si è dedicata allo studio e alla pratica della comunicazione analogica non verbale. ​Appassionata di musica e medicine naturali ha acquisito il titolo di Operatrice Olistica seguendo il corso di Mauro Pedone sul Massaggio Sonoro con le campane tibetane e si è formata in Musicoterapia... Leggi la biografia

112 condivisioni

Potrebbero interessarti altri articoli del blog



Abc della Salute Naturale
Omaggio Abc della Salute Naturale

Iscriviti a My Macro e ricevi questo omaggio!

Voglio ricevere Abc della Salute Naturale

Iscriviti alla newsletter. Per te subito in REGALO:
Abc della Salute Naturale