Scopri il segreto del Golden Milk (latte d'oro)
Hilary Bernardini - 01/01/2016
Il Golden Milk, conosciuto anche come “Latte d’oro”, è una preparazione a base di Curcuma usata nella medicina Ayurvedica e da chi pratica Yoga Kundalini. Questa spezia, recentemente approdata in Occidente, ha preso sempre più piede ed è stata oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno esaltato le proprietà benefiche e curative.
Questa bevanda, grazie alla curcuma, ha molteplici proprietà:
è antiossidante, antinfiammatoria e ricostituente, inoltre calma tosse e raffreddore, depura il fegato, abbassa il colesterolo e i trigliceridi (prevenendo malattie come il diabete), regola il metabolismo e, tra le altre, stimola le difese immunitarie. Ha effetti benefici anche sulla digestione, soprattutto per chi soffre di difficoltà e/o lentezza, attenuando l’eventuale gonfiore addominale. È anche di facilissima preparazione!
Come si prepara il Golden Milk
La preparazione è molto semplice e si articola in due parti: la prima è la costituzione della pasta di curcuma e la seconda è quella della bevanda.
- Per preparare la pasta serve ½ tazza di acqua, ½ tazza di curcuma in polvere e ½ cucchiaino di pepe macinato. Basta mettere a bollire in un pentolino (meglio antiaderente) tutti gli ingredienti mescolando fino ad ottenere un composto liscio e cremoso, ma che sia denso. Lasciare raffreddare qualche minuto e trasferite il composto in un vasetto, che può essere conservato in frigorifero per 40 giorni.
- A questo punto si può iniziare a preparare la bevanda, mettendo a bollire in un pentolino una tazza di latte vegetale (quello che più si preferisce, anche se la ricetta originale in realtà è con l’utilizzo del latte vaccino), un cucchiaio di pasta di curcuma e un cucchiaio di olio di mandorle alimentare.
- Il composto deve essere fatto bollire per un paio di minuti, poi va tolto dal fuoco e versato in una tazza, per dolcificare il tutto si può aggiungere del miele, a seconda dei gusti.
Se si vuol far diventare questa bevanda ancora più gustosa, si può frullare per qualche minuto diventando così bella spumosa, e come tocco finale spolverarla con un po’ di cannella.
Il miglior momento per assumerla è la mattina, a stomaco vuoto, consigliata per un mese intero; in caso invece di raffreddore e mal di gola si può assumere direttamente una pallina di pasta di curcuma, da deglutire con un po’ d’acqua, mattina e sera fino alla riduzione dei sintomi influenzali.