Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Blog / Scienza e Fisica Quantistica

Cervello quantico: come la fisica influenza la realtà e ci aiuta a sviluppare il nostro infinito potenziale

Scienza e Fisica Quantistica

Cervello quantico: come la fisica influenza la realtà e ci aiuta a sviluppare il nostro infinito potenziale

Scienza e Fisica Quantistica

Cervello quantico: come la fisica influenza la realtà e ci aiuta a sviluppare il nostro infinito potenziale

La fisica quantistica ha modificato radicalmente la comprensione della realtà. Non ci troviamo più in un universo separato e meccanico, ma in un sistema interconnesso e dinamico, dove ogni informazione è parte di un insieme coerente. All’interno di questa visione si inserisce il concetto di cervello quantico: un’estensione delle funzioni cerebrali che permette all’essere umano di dialogare con il campo informato della realtà.


Francesca Lanza - 29/04/2025

Cervello quantico: che cos’è?

Quando si parla di cervello quantico si fa riferimento a un funzionamento della mente che va oltre i circuiti sinaptici: si tratta di un sistema capace di entrare in risonanza con i campi di informazione non locale descritti dalla fisica dei quanti. Questo comporta una ridefinizione del ruolo del pensiero, dell’intenzione e dell’emozione nella formazione dell’esperienza, ne parla Sergio Audasso in Potenzia il tuo cervello quantico.

Un universo connesso: dal determinismo alla probabilità

Secondo le interpretazioni della fisica quantistica, ogni particella esiste in uno stato di probabilità finché non viene osservata. Questo vale non solo per gli elettroni o i fotoni, ma per ogni fenomeno. L’atto di osservare, pensare, orientare l’attenzione modifica l’andamento del sistema. In questo contesto, il cervello umano può essere considerato una “centralina quantica”, capace di emettere e ricevere informazioni.

La nostra esperienza quotidiana non è scollegata da questa dinamica: ogni volta che immaginiamo qualcosa, generiamo un’onda informativa. La coerenza di questa onda dipende dalla qualità della nostra intenzione e dalla carica emozionale associata. Il campo quantico risponde, ma lo fa sulla base della frequenza emessa. Questo implica che ogni pensiero può avere un effetto concreto, ma solo se sostenuto da una configurazione vibrazionale adatta.

Frequenza, qualia e memoria: come si forma la realtà

La neurofenomenologia ci insegna che i qualia – ovvero le unità percettive soggettive – sono il ponte tra l’esperienza e la rappresentazione mentale. Ogni qualia è legato a una memoria, a un’emozione, a una percezione. Questi elementi costituiscono la struttura interna che governa le nostre scelte, le reazioni e le aspettative.

Ogni volta che un qualia viene attivato da uno stimolo, l’informazione parte verso il campo quantico sotto forma di frequenza. La risposta non dipende solo dallo stimolo originario, ma anche dal modo in cui quell’informazione è stata elaborata. L’invio non è mai neutro: è colorato dal nostro archivio esperienziale.

Più frequentemente richiamiamo una determinata rappresentazione mentale, più quella specifica configurazione energetica si rafforza. Ed è questo che il campo recepisce. Un segnale ripetuto, forte, coerente riceverà una risposta altrettanto strutturata.

Stimolo, scelta e retroazione: il ciclo quantico dell’esperienza

Ogni evento che viviamo segue un tracciato funzionale che integra biologia e campo quantico:

Stimolo → Elaborazione neurochimica → Interpretazione emozionale → Frequenza vibrazionale → Emissione al campo informato → Risposta → Retroazione → Nuova scelta

Questo ciclo è costante e ininterrotto. Quando mangiamo, ad esempio, il cervello riceve segnali sensoriali che vengono elaborati anche in termini emozionali. Questa informazione viene inviata al campo, che risponde con un impulso interno: continuare o fermarsi. In quel preciso istante, siamo già nel campo delle possibilità.

Lo stesso meccanismo vale per ogni situazione relazionale, lavorativa, esistenziale. Ogni evento è una porta di accesso a una risposta quantica. La differenza tra chi agisce in modo automatico e chi è in grado di gestire queste interazioni risiede nella consapevolezza di questo schema.

Il ruolo delle aspettative e l’effetto boomerang dell’informazione

Spesso, nel tentativo di ottenere qualcosa, l’essere umano proietta pensieri basati sulla carenza o sul bisogno. Questo tipo di pensiero-emozione emette una frequenza bassa, debole, disallineata. Il campo, ricevendola, tende a restituire poco o nulla.

Questo spiega perché molte persone, pur desiderando cambiamento o miglioramento, ottengono l’opposto. Il cervello quantico funziona quando intenzione, emozione e azione sono coerenti. Solo allora la realtà risponde con precisione.

Ogni elemento mentale ed emozionale è un messaggio inviato. Se questo messaggio è abituale e poco funzionale – come il senso di mancanza o di impotenza – la realtà si struttura attorno a questa informazione. In altre parole: più attiviamo un pensiero, più lo rendiamo reale.

Attivare il cervello quantico significa interrompere la reattività

L’essere umano può scegliere se vivere in risposta agli stimoli esterni oppure come progettista del proprio campo informazionale. Questo passaggio non è teorico. Si verifica ogni volta che si prende consapevolezza di un automatismo e si decide di agire in modo differente. Ogni scelta non reattiva modifica il segnale trasmesso.

Attivare il cervello quantico vuol dire iniziare a modulare il proprio dialogo interno, trasformare le emozioni stagnanti, orientare l’intenzione. Significa passare da una posizione passiva a una progettuale.

L’universo, come mostrano le evidenze della fisica moderna, è un sistema sensibile e retroattivo. Ciò che emettiamo torna a noi sotto forma di esperienza. E ogni esperienza è un’opportunità di riprogrammare la propria traiettoria.


Francesca Lanza
Responsabile del coordinamento editoriale della collana Scienza e Conoscenza per Macro Edizioni, formatrice, coach a indirizzo olistico motivazionale. Leggi la biografia
Responsabile del coordinamento editoriale della collana Scienza e Conoscenza per Macro Edizioni, formatrice, coach a indirizzo olistico motivazionale. Leggi la biografia



Abc della Salute Naturale
Omaggio Abc della Salute Naturale

Iscriviti a My Macro e ricevi questo omaggio!

Voglio ricevere Abc della Salute Naturale

Iscriviti alla newsletter. Per te subito in REGALO:
Abc della Salute Naturale