La nocività dell'inquinamento elettromagnetico
Scienza e Fisica Quantistica
Scienza e Fisica Quantistica
Campi elettromagnetici da stazioni radio base ed elettrosensibilità: uno studio francese ne prova illegame e ci mette in guardia dal 5G
Redazione - Scienza e Conoscenza - 30/11/2020
Questo articolo di Fausto Bersani Greggio è tratto da Scienza e Conosenza n. 74
Partendo da uno studio epidemiologico re-sidenziale condotto in Francia e inerente a esposizioni a campi elettromagnetici generati da Stazioni Radio Base (SRB) per telefonia cellulare, viene approfondita la possibile correlazione con sintomi riconducibili a sindromi da elettrosensibilità (EHS).
L’argomento riveste una particolare rilevanza soprattutto in prossimità della realizzazione della rete di quinta generazione (5G).
Che cos’è l’elettrosensibilità
L’elettrosensibilità (EHS) è una malattia che nasce come effetto dell’inquinamento elettromagnetico a breve o a medio termine. I primi studi sperimentali risalgono a circa trent’anni fa. In genere si tratta di persone che hanno sviluppato un’ipersensibilità patologica multi-organo, spesso come risultato di qualche evento scatenante di natura elettromagnetica, chimica, infettiva o fisica.
Si può verificare sia a livello residenziale che lavorativo, può interessare esposizioni elettromagnetiche sia di alta che di bassa frequenza e, in ogni caso, si presenta a valori decisamente inferiori rispetto a quelli sanciti dalle normative vigenti.
I sintomi più diffusi sono neurologici (mal di testa, vertigini,
disturbi di concentrazione e della memoria, disturbi del sonno, astenia), cardiovascolari (tachicardia, vampate di calore), dermatologici (bruciori, arrossamenti, formicolii), disturbi della vista, solo per citarne alcuni.
Interessano più frequentemente la popolazione femminile (70%) e non esistono limiti di età a cui si possono manifestare: si tratta di una patologia che di fatto può colpire anche i bambini.
Possiamo stimare che questo fenomeno interessi circa il 3-4% delle persone e che il 10% della popolazione colpita manifesti una grave disabilità.
Per contro esiste una forte componente di negazionisti che per anni ha sostenuto, e sostiene, si tratti di un “effetto nocebo” o che comunque interessi persone affette da turbe o disturbi psicosomatici.
Oggi sappiamo, grazie a studi condotti in particolare da ricercatori francesi che l’EHS può essere diagnosticata con biomarcatori, quindi può essere valutata in modo oggettivo e misurabile.
Fra gli studi territoriali uno in particolare, pur con alcuni limiti quali ad esempio la mancata rilevazione strumentale puntuale dei campi elettromagnetici e l’assenza di un’analisi approfondita di eventuali fattori di confondimento, si distingue per la raccolta sistematica dei dati, offrendo interessanti spunti di approfondimento.
L’indagine epidemiologica a cui sto facendo riferimento è stata condotta in Francia da R. Santini5,6 e riguarda la frequenza con cui si presentano i sintomi EHS in funzione della distanza dalle SRB (Stazioni Radio Base) per la telefonia cellulare.
Sulla base dei dati raccolti è possibile dimostrare, in modo statisticamente significativo, che, in media, la frequenza di tali sintomi, da un certo punto in poi, decresce in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalle antenne.
Questo andamento ricalca il comportamento di un parametro fisico noto con il nome di densità di potenza* (DP) del campo elettromagnetico il quale, pertanto, risulterebbe essere un indicatore più significativo del semplice campo elettrico
o campo magnetico nell’indagine relativa ai possibili effetti delle radiofrequenze/microonde sull’uomo.
Continua la lettura su
SCIENZA E CONOSCENZA N. 74 DA CUI È TRATTO QUESTO ABSTRACT
L'AUTORE FAUSTO BERSANI GREGGIO
Laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi sulla quantizzazione del campo gravitazionale.
Associato all'I.N.F.N. (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) dal 1995 al 2007 per collaborazioni ai progetti di ricerca degli esperimenti L.V.D. (Large Volume Detector) e O.P.E.R.A. (Oscillation Project with Emulsion-tRacking Apparatus) c/o i L.N.G.S. (Laboratori Nazionali del Gran Sasso).
All'Università degli Studi di Urbino ha svolto l’attività di collaboratore del CSAAE (Centro Sistemi Audiovisivi Acustici ed Elettromagnetici) per lo sviluppo di ricerche nel campo dell’inquinamento elettromagnetico e sulle fonti di energie alternative. In particolare si è specializzato nello svolgimento di monitoraggi ambientali, nell’analisi dell'interazione delle radiazioni non ionizzanti ELF e HF con la materia biologica, nello studio delle tecniche di regolazione bioelettronica e nelle applicazioni della tecnologia fotovoltaica. Ha ricoperto la funzione di cultore della materia per il corso di Fisica Generale e, dal 2000 al 2002, è stato professore a contratto.
Ha collaborato con la Divisione di Fisica Sanitaria dell'Università degli Studi di Bologna c/o il Policlinico S. Orsola sviluppando ricerche nell’ambito delle radiazioni ionizzanti.
Abilitato all’insegnamento della Fisica e della Matematica, attualmente è docente di ruolo e responsabile del Laboratorio di Fisica al Liceo Scientifico A. Volta di Riccione.
Svolge attività di consulenza in Fisica Ambientale per la Federsconsumatori della Provincia di Rimini ed è membro di varie commissioni tecniche per la pianificazione dell’impatto elettromagnetico a livello ambientale. È autore di oltre una sessantina di pubblicazioni.