Nikola Tesla, uno scienziato sempre attuale
Scienza e Fisica Quantistica
Scienza e Fisica Quantistica
L’umanità chiama all’appello i suoi scienziati per soluzioni chiare e concrete per la salvaguardia del nostro pianeta, degli esseri umani e di tutti gli altri suoi abitanti.
Redazione - Scienza e Conoscenza - 13/09/2021
A cura di Elena Sanda Chira, coordinatrice della collana di libri Scienza e conoscenza di Macro Edizioni
Tratto da Scienza e Conoscenza n. 77
“La scienza non è nient’altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell’umanità”. (NIKOLA TESLA)
In questi tempi così incerti e burrascosi, in cui la crisi globale è arrivata in metastasi, estendendosi sempre di più in ogni dominio della vita umana (sanità, economia, ecologia, cultura), l’umanità sta chiamando all’appello i suoi scienziati con soluzioni chiare e concrete per la salvaguardia del nostro pianeta, degli esseri umani e di tutti gli altri suoi abitanti.
Una notizia di grande rilievo sta girando sul web da alcuni mesi, trovando faticosamente spazio tra le crepe dell’unica e compatta notizia che tiene l’intero mondo nello scacco, quella sul Coronavirus e i suoi vaccini.
In un modo è giusto che sia così, perché la prima domanda ovvia è: “Vivremo?” e solo dopo: “Saremo illuminati?”
Perché questa notizia parla di Luce e di Energia libera. All’appello dell’umanità Nikola Tesla risponde: “Presente!”. Dal suo regno di luce invia Luce. Senza fili!
In Nuova Zelanda arriva la luce senza fili
“Il governo neozelandese ha avviato una partnership con la startup di nome EMROD, che dal 2021 produrrà energia wireless a lunga distanza attraverso una tecnologia simile a quella di Nikola Tesla, finora considerata fantascienza”. Greg Kushnir, il fondatore di Emrod, è portavoce della grande notizia:
“Abbiamo sviluppato una tecnologia per la trasmissione di potenza wireless a lungo raggio... Sembra futuristico e fantastico, ma il visionario Tesla pensò all’alimentazione wireless di energia su lunghe distanze già nel 1890, ma non poteva realizzarla all’epoca. Questa tecnologia può portare l’energia ovunque, anche nelle zone isolate o quelle che non possono sostenere tralicci e dove non arriva l’elettricità in modo tradizionale. A livello ecologico ha un’incidenza positiva e non perde radiazioni!”.
Nel 2019 Greg Kushnir ha riunito scienziati, ingegneri e visionari da tutto il mondo per tradurre il sogno di Tesla, diventato ora il suo sogno, in tecnologia, prototipi e infine LUCE!
Il grande sogno di Nikola Tesla “Se vogliamo eliminare la miseria e la povertà... l’elettricità è il nostro baluardo, la fonte primaria delle nostre versatili energie. Con l’energia elettrica sufficiente a nostra disposizione possiamo soddisfare la maggior parte dei nostri bisogni e garantire un’esistenza comoda e sicura a tutti”.
Il grande sogno di Tesla era quello di costruire un sistema mondiale di raccolta e distribuzione di energia libera, in modo gratuito e senza fili, a tutti gli abitanti del pianeta!
Tesla sognava una comunità umana in cui la pace e la prosperità fossero valori universali.
Ma, come ci ricorda Massimo Teodorani nel suo libro “Tesla - lampo di genio”, questo suo approccio profondamente umano “contrastava enormemente con la logica del profitto imperante nel mondo, già nata decenni prima con la rivoluzione industriale” e che “vige tuttora in maniera ancora più accentuata e parossistica”.
L’invenzione più famosa di Nikola Tesla è stata la bobina di Tesla, chiamata anche “trasformatore di risonanza”. È il primo sistema conosciuto in grado di trasmettere elettricità senza fili e funziona come un trasformatore ad alta frequenza in grado di produrre corrente alternata.
La bobina di Tesla è praticamente formata da due bobine concentriche, posizionate molto vicine, costruite con centinaia di spire di filo di rame. Tesla ha dimostrato la capacità delle bobine di trasmettere potenza su brevi distanze senza collegare cavi.
Il primo esperimento di luce senza fili riuscito fu nel 1890, quando accese un tubo a vuoto e poi diverse lampade posizionate a distanza di molti metri. [continua...]
CONTINUA LA LETTURA DELL'ARTICOLO COMPLETO SU SCIENZA E CONOSCENZA N. 77
LIBRI CONSIGLIATI
SCOPRI I LIBRI DELLA COLLANA SCIENZA E CONOSCENZA