Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Blog / Terremoti e Vulcani

Vulcani: quali rischi? la natura è davvero una madre matrigna?


Sabrina Mugnos - 01/01/2016

Tratto dal libro di Sabrina Mugnos "Vulcani, quali rischi?" (Macro Edizioni, 2011).

Nell’aprile di quest’anno (siamo nel 2010) il traffico aereo di mezza Europa è andato in tilt a causa di una nube di cenere arrivata dalla fredda Islanda, emessa dal vulcano Eyjafjoll. La cenere, infatti, soprattutto quella talmente fine da essere invisibile ai normali radar, può danneggiare i motori delle aeromobili portando al loro blocco.
Nonostante si sia trattato di un’eruzione di modesta entità, praticamente ordinaria per la natura geologica dell’isola, tanto è bastato per rendere rischiosi i voli dei maggiori scali internazionali portando alla loro paralisi. E così, le imprese di un piccolo braciere perfettamente sconosciuto annidato silenzioso da secoli sotto una spessa calotta glaciale, sono finite sulla bocca di tutti, alimentate dal più accanito gossip catastrofistico; guai a toccare il portafogli dell’economia internazionale, e tanto più ad intralciare i frenetici spostamenti degli occidentali! Eh già, perché solo un mese dopo, alla fine di maggio, i latino-americani Pacaya (Guatemala) e Tungurahua (Ecuador) hanno fatto vittime e costretto all’evacuazione migliaia di persone, così come l’indonesiano Sinabung alla fine di agosto, quando si è risvegliato dopo 400 anni di sonno ammantando di cenere Sumatra e lasciando senzatetto circa 30.000 persone. Eppure sono stati totalmente snobbati dai media.

Vulcani Quali Rischi?

Ma le catastrofi naturali sono tutt’altra cosa che noi Sapiens Sapiens moderni ancora non conosciamo, perché si sono consumate sul nostro pianeta prima del nostro arrivo. Allora, quando montagne di roccia ancora cadevano di frequente dai cieli, ed i continenti avevano altre forme e posizioni, veri e propri oceani di fuoco inondarono ed avvelenarono la superficie terrestre, proprietà di inquilini a quattro zampe o dotati di pinne e squame.
Solo i nostri primissimi antenati assaggiarono la verga della natura violenta, ed avvenne circa 74000 anni fa quando il vulcano indonesiano Toba mise a ferro e fuoco l’intero pianeta. Poi, da quella lontana e drammatica notte dei tempi l’attuale umanità che ne sbocciò visse sonni più tranquilli, sebbene spesso funestati da fenomeni naturali violenti; solo negli ultimi tre secoli potenti eruzioni vulcaniche hanno alterato il clima globale e scatenato carestie con vittime a centinaia di migliaia.
Eppure rimangono eventi ancora modesti rispetto al reale potenziale distruttivo del nostro pianeta che per ora ci ha risparmiato ricordandoci, però, costantemente che questo stato di grazia non durerà in eterno. Il suo cuore è ancora rovente e lui continuerà a fare il suo mestiere, senza curarsi
di chi scorrazza sul suo dorso. Nel frattempo ci stiamo moltiplicando a vista d’occhio andando ad occupare spazi che non andrebbero invasi: oltre mezzo miliardo di persone sono accampate alle falde di vulcani attivi, ammaliate soprattutto dalla fertilità delle loro terre. E nonostante sia noto il pericolo che incombe, la cosa non preoccupa al punto da far fagotto ed andare altrove.

Un esempio per tutti è lo splendido territorio napoletano. Il Vesuvio e i dirimpettai Campi Flegrei, due tra i più pericolosi sistemi vulcanici del mondo, sono letteralmente attorniati da centinaia di migliaia di persone che evidentemente si sentono rassicurate dal fatto che dormono da decenni, oltre che dai loro santi protettori. Ma la loro natura è proprio quella di sonnecchiare talvolta anche per millenni, prima di scatenare dei cataclismi. Essi fanno parte di quella categoria di vulcani che gli studiosi definiscono grigi, perché di un grigio desolante e spettrale tingono il paesaggio quando si risvegliano, con diluvi di pietre e cenere roventi seguiti da valanghe incandescenti di gas, brandelli di magma e cenere veloci più del vento e devastanti quanto una detonazione nucleare.
Purtroppo allo stato attuale delle conoscenze scientifiche non è possibile stabilire quando e in che modo si risvegliano, sebbene tutta una serie di segnali premonitori dovrebbero annunciarlo almeno alcune settimane prima. Però si possono fare delle previsioni: sulla base di una gran mole di informazioni geologiche e storiche sulle vicissitudini passate dei vulcani ed il loro stato presente determinato dai dati strumentali, una nuova generazione di vulcanologi (gli studiosi di Modellistica dei Processi Vulcanici) che ha sostituito al martello potenti elaboratori, simula tramite eruzioni virtuali ciò che potrebbe accadere, valutando l’impatto sulla popolazione e l’ambiente circostante.
Il Vesuvio è il principale soggetto di tali studi, coordinati a livello internazionale proprio da esperti italiani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Lo si ritiene una sorta di bomba ad orologeria, il cui timer ha cominciato il conto alla rovescia dal tempo della sua ultima eruzione avvenuta nel 1944.
Nell’attesa i napoletani vivono e convivono con le espressioni di sofferenza e terrore scolpite sui corpi fossilizzati delle vittime di Pompei ed Ercolano (due dei paesi spazzati via dalla grande eruzione del 79 d.C.), noncuranti di ciò che cova sotto le loro amate terre. Del resto le stesse Autorità rimangono poco convincenti, non avendo ancora fornito ai comuni delle zone a maggior rischio una versione definitiva del Piano Nazionale di Emergenza, una strategia di evacuazione approntata una quindicina di anni fa proprio per fronteggiare un’eruzione imminente.
Il subbuglio mediatico scatenato dal piccolo Eyjafjoll, bontà sua, ha attirato l’attenzione anche sugli altrettanto inquietanti vulcani sommersi, di cui il nostro Mediterraneo è letteralmente gremito.

Soprattutto l’area tirrenica ospita dei colossi che rivaleggiano in dimensioni nientemeno che col gladiatorio Etna. Attualmente sono sopiti, ma potrebbero ridestarsi da un momento all’altro e produrre esplosioni ed eruzioni sottomarine.
Oppure potrebbe semplicemente distaccarsi qualche frana dalle loro pareti precarie fatte di roccia lavica profondamente alterata dal perenne contatto con l’acqua marina. In tutti i casi, qualsiasi cosa accada sopra o sotto il mare, è una potenziale causa di tsunami, le muraglie d’acqua assassine che nel nostro piccolo mare ricamato da coste popolate da milioni di persone provocherebbero una strage.
Taluni vulcani, insomma, “questi sconosciuti”, sanno far davvero paura, sebbene non siano popolari come sismi, uragani ed alluvioni molto più frequenti e di norma enormemente meno potenti.

Però non tutti i bracieri della terra sono dei serial killer; ci sono vulcani e vulcani, e quando non sono così iracondi le loro evoluzioni sanno deliziare con spettacoli di selvaggia bellezza, permettendoci di dare una sbirciata a quello che era la Terra primordiale prima che gli esseri umani la trasformassero nella loro dimora.
Quando il magma arriva in superficie molto fluido e degassato sottoforma di lava, può esibire fenomeni stravaganti, come incanalarsi in fiumi con rapide, mulinelli e cascate, oppure zampillare in aria dando vita a fontane e fantasie pirotecniche di ogni genere, così come è possibile ammirare alle isole Hawaii. Ed i paesaggi che si lascia alle spalle hanno forme e colori assolutamente peculiari, impossibili da emulare anche dal tocco del più abile degli artisti.
Certo viverci accanto non è affar semplice; in fondo si tratta pur sempre di vulcani, e i danni all’ambiente ed alle infrastrutture che producono sono spesso pesanti. Ma difficilmente uccidono, se non qualche curioso che si è avvicinato troppo. Loro, i buoni per intenderci, sono i rossi, perché è il rosso della roccia infuocata a far da cornice alle loro esibizioni. Rosso e grigio, grigio e rosso, i colori della passione e della disperazione della nostra umanità che accompagnano creazione e distruzione, il perenne ciclo con cui la natura si rigenera attraverso i suoi violenti sicari.
Va detto, infatti, che la stessa attività vulcanica che stravolge e uccide ha anche creato le condizioni per lo sviluppo della vita, irrorando di gas l’atmosfera e scolpendo costantemente la superficie terrestre la cui “pelle” continua a rinnovarsi e rinvigorirsi grazie ad essa. Nuove terre nascono, vecchie e logore scompaiono, e nel frattempo il suolo si trasforma in una feconda incubatrice prodiga di deliziosi frutti.
I rossi costruiscono talvolta fagocitando, i grigi distruggono ma inseminando: genesi e apocalisse, due facce della stessa medaglia, perché nel sopraggiungere dell’una si profila all’orizzonte anche lo spettro dell’altra.

In tutte le manifestazioni della natura non esiste la morte, ma solo il cambiamento ed il rinnovamento. Se solo noi esseri umani facessimo nostra questa legge inesorabile incarnandola non in una pacata rassegnazione, ma in una ponderata filosofia esistenziale, forse vivremmo con più saggezza e serenità il nostro effimero passaggio su questo pianeta. Ma tornando a noi, al di la della mera descrizione del funzionamento di questi affascinanti fenomeni naturali, questo testo vuol fornire anche uno spunto di riflessione, quanto mai attuale, sul difficile rapporto tra l’uomo ed il suo ambiente. A seguito dello scompiglio causato dal vichingo Eyjafjoll, mi è stato più volte domandato se la natura non si stesse trasformando, diventando più aggressiva ed accanendosi contro l’uomo. Dalle pagine del libro emergerà chiaramente che non è così, ma che è questa umanità ad essere diventata più fragile attraverso la sua tecnologia dalla quale ormai dipende totalmente. Per esempio, se la nostra attuale civiltà non fosse così
legata dagli spostamenti aerei, non si sarebbe neanche accorta della nube di cenere del vulcano islandese, così come non ci accorgeremmo delle tempeste solari se non avessimo un armamentario di satelliti in orbita, ed una vera e propria ragnatela elettromagnetica che ci circonda permettendo di svagarci con i nostri giocattoli elettronici, e così via.
In sostanza, se l’umanità rientrasse nei suoi ranghi di inquilina disciplinata di questo mondo, la natura gli apparirebbe molto meno ostile perché non è lei il suo nemico.

Tratto dal libro di Sabrina Mugnos "Vulcani, quali rischi?" (Macro Edizioni, 2011).

Leggi su Scienza e Conoscenza 35 un'intervista esclusiva a Sabrina Mugnos!
Acquistalo o abbonati subito!

Scienza e Conoscenza n. 35

PER ACQUISTARE LA VERSIONE CARTACEA
Acquista la Rivista in formato CARTACEO

PER ACQUISTARE LA VERSIONE EBOOK

Acquista la Rivista in formato EBOOK PDF

PER ABBONARTI A SCIENZA E CONOSCENZA
Abbonati Ora a Scienza e Conoscenza
SCARICA UN ASSAGGIO DI LETTURA IN FORMATO EBOOK PDF
Scarica gratis un estratto della rivista in formato Ebook PDF

Sabrina Mugnos
Geologa, ha studiato e visitato decine di vulcani in giro per il mondo attraverso esplorazioni avventurose e talvolta estreme. Si occupa da tanti... Leggi la biografia
Geologa, ha studiato e visitato decine di vulcani in giro per il mondo attraverso esplorazioni avventurose e talvolta estreme. Si occupa da tanti anni anche di Astrobiologia e di Archeoastronomia. Il suo libro, I maya e il 2012, Indagine scientifica (Macro Edizioni), sta riscuotendo un grande successo in Italia e in diversi paesi stranieri.... Leggi la biografia

Potrebbero interessarti altri articoli del blog



Abc della Salute Naturale
Omaggio Abc della Salute Naturale

Iscriviti a My Macro e ricevi questo omaggio!

Voglio ricevere Abc della Salute Naturale

Iscriviti alla newsletter. Per te subito in REGALO:
Abc della Salute Naturale