Non avrai altro BIO all'infuori di me - LIBRO
Remo Morlacchi
Copertina
Web
/
Alta risoluzione
Non avrai altro BIO all'infuori di me - LIBRO
Passione, lotta e consapevolezza: il biologico in Italia visto da chi l’ha vissuto
Remo Morlacchi
ISBN 9788828528807
Pagine 184
Formato Brossura - cm 15,5x23
Casa editrice MACRO EDIZIONI
Collana Salute & Alimentazione
Prima edizione Maggio 2025
Scopri la vera storia dell'agricoltura biologica in Italia, raccontata da uno dei suoi più autorevoli pionieri: Remo Morlacchi, divulgatore, narratore e protagonista del movimento bio.
Un viaggio appassionante alle origini del biologico, tra lotte, intuizioni visionarie e il coraggio di chi ha sfidato l’industria alimentare per promuovere un cibo sano, naturale e sostenibile.
In queste pagine, Morlacchi ripercorre la nascita e l’evoluzione del bio italiano, intrecciando aneddoti, incontri e testimonianze dirette con figure storiche come Ivo Totti, Gino Girolomoni e Giulia Maria Crespi. Un racconto autentico e coinvolgente che svela le radici di un movimento culturale e agricolo che ha rivoluzionato il nostro modo di coltivare e consumare.
Se oggi il biologico è una scelta diffusa, lo dobbiamo a chi ha creduto nella possibilità di un’alimentazione etica, priva di pesticidi e rispettosa della terra.
Questo libro ti offre le chiavi per comprendere a fondo cosa significa davvero “bio” e perché scegliere il biologico consapevole fa la differenza per la tua salute e per il pianeta.
Un testo fondamentale per chi vuole conoscere l’origine del biologico, approfondire la sua evoluzione in Italia e fare scelte alimentari più consapevoli.
☘
DALLA PREFAZIONE SCRITTA DA FABIO BRESCACIN, PRESIDENTE DI NaturaSì
Ci sono momenti in cui gli eventi della storia esplodono in luoghi diversi, con persone diverse, che a tutta prima non si erano mai incontrate né conosciute, e che però sembrano essere state ispirate dallo stesso impulso, come chiamate da un compito e da un fine comune.
Così è stato nei grandi momenti di cambiamento della cultura e della storia; il Rinascimento per esempio, o l’esplodere del Romanticismo, o quando alcune scoperte scientifiche sono arrivate quasi contemporaneamente da individui od organizzazioni diverse, lontane e senza alcuna comunicazione tra loro.
Così in piccolo (ma mi permetto di dire che non era tanto in piccolo alla luce del drammatico problema ambientale che stiamo vivendo, della drammatica situazione in cui versa oggi il sistema agricolo e della drammatica perdita di qualità del cibo), alcuni individui tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso hanno sentito l’impulso a intra prendere una nuova strada, che partiva dalla necessità di avere a disposizione un cibo di qualità che non solo fosse senza veleni, ma che fosse dotato di tutte quelle qualità nutrizionali e vitali di cui l’essere umano necessita per condurre una vita sana.
Era chiaro che la salute del cibo poteva partire solo dalla salute della terra, quindi da un sistema agricolo che considerasse la terra un essere vivente che dà all’uomo la possibilità di vivere, ma che richiede cura, attenzione, rispetto e conoscenza.
Per questo Remo Morlacchi ci porta a incontrare, con il ricordo, medici come Aldo Bargero, i loro pazienti, o agricoltori come Ivo Totti e Gino Girolomoni, e ancora persone alla ricerca di nuove strade per se stessi e per la società, come Giulia Maria Crespi.
Erano anni segnati da una grande forza ideale, da una grande comunione di intenti, da una grande solidarietà. (...)
ISBN 9788828528807
Pagine 184
Formato Brossura - cm 15,5x23
Casa editrice MACRO EDIZIONI
Collana Salute & Alimentazione
Prima edizione Maggio 2025
Prezzo € 19,00 5%